top of page
  • Black Facebook Icon
fiSax-1024x683.jpeg

Classical Portraits

Affascinante viaggio musicale in cui a far da scandaglio temporale sono le composizioni più significative di noti compositori come Pera, Marcello, Bach, Vivaldi e Mozart, trascritte ed elaborate dal fiSAx duo.
Saxofono e fisarmonica, grazie alla loro versatilità timbrica e tecnica, valorizzano questi ritratti musicali di tempi passati contrapponendo la brillantezza e la vivacità dei passaggi virtuosistici a momenti di grande liricità in cui i suoni si fondono nella ricerca di una purezza timbrica tesa a smuovere i sentimenti più intimi dell’ascoltatore.

  • Youtube

fiSAx

fiSAx è un duo costituito dal saxofonista Alex Sebastianutto e dal fisarmonicista Sebastiano Zorza, artisti  eclettici tra i più importanti nel panorama musicale italiano.

La loro attività concertistica li ha visti protagonisti su prestigiosi palcoscenici in Italia, in diversi Paesi Europei, Stati Uniti ed Asia, riscuotendo ovunque consenso di pubblico e critica.

Durante il loro percorso musicale, si sono distinti ottenendo il primo premio in numerosi concorsi nazionali ed internazionali e vantano collaborazioni con importanti orchestre quali: Orchestra del Teatro S. Carlo di Napoli; Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia; Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano; Orchestra Sinfonica di Zagabria; Berliner Symphoniker Orchestra ed altre.

Numerose sono le registrazioni discografiche, radiofoniche, televisive a cui hanno partecipato e le collaborazioni al fianco di artisti come Milva, Antonella Ruggero, Elisa.

Grazie alla sua versatilità, il duo ha sviluppato un repertorio eterogeneo che spazia dalle trascrizioni di brani appartenenti al periodo classico alla musica contemporanea.

Sebastiano ZORZA - fisarmonica

Sebastiano Zorza ha studiato con il Maestro Belfiore Flocco.
Successivamente si è perfezionato con i migliori concertisti e didatti della fisarmonica come Vladimir Zubitsky, Raimond Bodell, Alexander Skliarov, Juri Schischkin, Elio Boschello, Ivano Paterno. Si è poi diplomato in clarinetto presso il conservatorio J.Tomadini di Udine e in fisarmonica al conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto con il massimo dei voti. Si è imposto in diversi concorsi nazionali e internazionali sia come solista che in gruppi da camera ottenendo molti primi premi. Vanno ricordati il Concorso Internazionale di Camalò, il Concorso Internazionale di Barga “Premio La Fornacetta”, il Grand Prix International de l'Accordeon, il Trofeo Mondiale CMA, il Concorso Internazionale di Stresa, il Concorso Internazionale di Pola. La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in numerosi Paesi tra cui Canada, Stati Uniti, Sud America, Belgio, Germania, Spagna, Francia, Croazia, Slovenia, Austria, Repubblica Ceca, Serbia, Russia, Lettonia, Estonia e Giappone. Considerevole la sua partecipazione solistica nelle opere di Astor Piazzolla, tra le quali Concierto Para Aconcagua, Tres Tangos, L’Opera “Maria de Buenos Aires”, e le innumerevoli riletture del repertorio “Nuevo Tango” in quintetto e in diversi ensemble cameristici. Si è esibito, in qualità di solista, in importanti eventi concertistici con l’Orchestra Sinfonica FVG, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, i Virtuosi Italiani, l’Orchestra dell’Accademia “Arrigoni”, il Coro Polifonico di Ruda, l’Orchestra Stanko Mihovilic di Pola, l’Orchestra “Naonis”, l’Orchestra “Società Filarmonia”, l’Orchestra “i Virtuosi di Aquileia”, l’Orchestra “Ars Atelier”, l’Orchestra Internazionale di Musica da Camera, l’Orchestra “ERSU” di Catania, l’Orchestra Sinfonica di Zagabria. 
Numerose le esibizioni anche come solista in vari teatri tra i quali il Teatro “Giuseppe Verdi” di Terni, il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”, il Teatro “Giuseppe Verdi” di Trieste, il Teatro “Dal Verme” di Milano, il Teatro “L’Arsenale” di Milano, il Teatro “L’Arsenale” di Milano, il Teatro Lisinski di Zagabria, il Teatro “Cancarjev Dom” di Lubiana, il Teatro Nuovo di Verona, la Osaka City Hall, la Tokyo Opera City Hall e la Yokohama Hall. Più volte invitato a rappresentare prime assolute con composizioni per gruppi da camera, fisarmonica sola e orchestra o fisarmonica e coro scritte dai compositori Davide Pitis, Valter Sivilotti, Renato Miani, Daniele Zanettovich, Alessio Domini. Numerosi gli inviti in importanti Stagioni Concertistiche come  il Premio “Città di Castelfidardo”, Carniarmonie, Nei Suoni dei Luoghi, MittelFest, Concerti Scaligeri, Catania Tango Festival, 55a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Di numero rilevante le registrazioni discografiche in qualità di solista con i più importanti nomi della canzone d’autore come Edoardo De Angelis, Sergio Endrigo, Milva, Arsen Dedic, Bruno Lauzi. Degni di nota sono il cofanetto in cinque cd dedicato alla fisarmonica “World’s Greatest Vistuosos” con la partecipazione del Gorni Kramer Quartet, Peter Soave, Richard Galliano e il cd solistico “Pennellate Barocche” dedicato alla musica organistica e clavicembalistica del periodo Barocco. Ha registrato per le etichette discografiche Artesuono, Sinfonica, Croatia Records, ERT Slovenija, Deja Vu, Up to Date - Records. E’ distribuito da Ducale, Universal Music, Virgin Music MX, Warner Music Italy, Rai Com, Rai Trade. Ha registrato per la RAI, Rai Trade, la Radio Televisione Giapponese, RTV SLO1, RTV SLO2, RTV Zagreb, RTV Serbia, Radio Televisione Canadese, Radio Televisione ZDF.

Alex SEBASTIANUTTO - sax

Solista, camerista e didatta, Alex Sebastianutto è uno dei più riconosciuti saxofonisti italiani della sua generazione.

A conclusione del suo percorso di studi consegue il Master in Saxofono, ottenuto con il massimo dei volti e la lode, il Master in Musica da Camera e il Master in Didattica della Musica.

E’ risultato vincitore del 1° Premio in dodici Concorsi tra Nazionali ed Internazionali.

In qualità di orchestrale ha collaborato con l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, l’Orchestra Filarmonica del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra di Padova e del Veneto e Berliner Symphoniker.

Come solista si è esibito con la FVG Mitteleuropa Orchestra, la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, diverse altre orchestre a fiato e formazioni cameristiche.

La sua attività artistica lo ha portato ad esibirsi nei principali festival Italiani (Biennale di Venezia, Ravenna Festival), in diversi paesi d’Europa (Spagna, Belgio, Svizzera, Slovenia, Croazia, Austria), Stati Uniti (Virginia, New York) e Asia (Georgia, Taiwan).

Dato il suo impegno nella divulgazione del repertorio contemporaneo è stato esecutore di numerose Prime ed è dedicatario di molti brani scritti per lui da compositori come R. Miani, L. Lugli, S. Movio, M. Messieri, M. Molteni, P. Ros, L. Schiavo, S. Ianne, P. Ugoletti (Italia), D. Hurtado (Venezuela), S. Melillo (Stati Uniti), C. Lauba (Francia) ed altri.

Al suo attivo ha diverse registrazioni televisive RAI e Mediaset (Canale 5), radiofoniche (Radio 3) e discografiche (Artesuono, Da Vinci Classics, Parco Della Musica Records).

Il suo impegno in ambito didattico si concretizza con la pubblicazione del testo “Il Saxofono, manuale” (Ed. Da Vinci Publishing).

Apprezzata da pubblico e critica è la pluridecennale attività concertistica, didattica e discografica svolta in Italia ed all’estero con il MAC Saxophone Quartet di cui è membro fondatore.

Attualmente è docente di saxofono presso il Conservatorio P.I. Tchaikovsky di Nocera Terinese-Catanzaro.

È artista Selmer, D’Addario e LeFreque.

© 2023 by Silvia Boscarello. Proudly created with Wix.com

bottom of page